il giochetto a specchiare gli intervalli di anni funziona facile con gli addendi [relativi] tondi. quindi ho tolto ventanni all'anno di vent'anni fa. quindi quattordicenne. quindi pensare quanta vita, quanti cambiamenti, ci son stati in mezzo in quei ventanni. che sembra che il tempo sia davvero passato più lento, a farci stare tutto quel popò di esistere. incredibile il confronto con l'aggiungere questi ventanni all'anno di vent'anni fa. stessa quantità di mesi, giorni, ore, minuti, però durate e densità diversissime. almeno a pensarla di primo pensiero.
potrebbe essere la più banale dimostrazione della relatività, del tempo. ma mica non sappiamo che significa altro, la relatività intendo. che poi lo spiegano i neurologi, 'sta faccenda. vedi che tutta 'sta gran originalità vien difficile da tirar fuori.
forse che, osservando il punto angoloso, è come se lì si fosse fermato un pezzo di tempo. e non si schioda, e non si schioderà mai del tutto. lì si rimane, col tempo immoto di quel tempo di vent'anni fa.
non è più qualcosa legato al dolore. o forse sì, vai a capirlo. posto che vai a capire cosa sia davvero il dolore. forse matreme saprebbe spiegarlo meglio. posto che sono cose che si ha l'imbarazzo di chiedere. sicuro c'è il vuoto della perdita che ti riempie. e torna, come un bolo che sta lì, fermo, come quel pezzo di tempo che non va avanti.
è qualche notte che lo sogno, mio padre. anche se non è che sogni esattamente lui. è più un'evocazione. legata al pensiero, nel sogno, del suo rincasare. che però è la casa nella versione dell'adolescenza. è una presenza che c'è senza esserci. sta rientrando? torna? non torna? senza sapere da dove. e lo aspetto perché lo si incontri in cucina, la cucina dov'era prima. che poi è diventato il luogo, la camera da letto di casa sua, dove c'era e poi non c'è più stato. nel sogno so che deve tornare, come una normale giornata di lavoro di allora. nel sogno a volte temo il suo arrivo. e nello stesso tempo c'è l'inquietudine di capire se ha un senso il suo rincasare. io ne sono sollevato non torni, temo mi debba o possa riprendere. e nel mentre sono turbato non torni, come se si sostanzi un senza senso.
non so se è malinconia, nostalgia. una presenza che non ho mai saputo sussumere del tutto. e che di colpo, vent'anni fa, puff, non c'è più tempo per farlo. come ti togliessero in modo un po' fraudolento cose.
e ventanni poi a rosicchiare tocchettino a tocchettino il gran rumore di fondo. scavare e scavare a provare a capire cosa fosse capitato, il perché e il senso di quella mancanza. la primigenia specie di competizione più o meno dichiarata. anzi, più meno che più [qui odg potrebbe andare a nozze]. che ha riverberato, ha portato tutta una serie di effetti. non è colpa di nessuno, ma son qui a farci i conti. se non a scazzottarci, ogni tanto, con 'sti effetti.
ora, vent'anni dopo quel pezzo di tempo che si è fermato, anche il quel bolo è lì che non passa da ventanni. e che passarci accanto ti fa quel quel sottile sgomento. a guardarlo riemerge la fatica dolorosa e lieve di quei giorni. ma continui a girarci attorno, come fosse una massa importante, che ti fa fare dei gran giri gravitazionali. non si fugge, si ritorna. un gran bell'ammasso di cose non risolte.
sono appena tornato dall'evento di chiusura di bookcity. che collima ogni anno con questi giorni. dialogo tra un teologo eretico ed un romanziere agnostico che accompagna il papa [quello di prima] alla fine del mondo. a discorrere di un mondo senza dio. si è parlato - tra l'altro - di vita eterna. e di un ritorno a ritrovarci. mentre camminavo tornandomene ho pensato che sì, sarebbe bello e perché escludere a prescindere non possa essere vero? [questo potrebbe essere anche un foerstriiacciionsciòc]. e che fosse così mi piacerebbe chiedergli, parlarci, discutere, esserci per entrambi. colmare quel vuoto. che quel sogno, insomma, abbia un suo compimento, un senso, per non aver più più ragione d'essere sognato [al netto che ci si dovesse rincontrare nell'eternità, dubito ci sarà la necessità di sogni onirici. così, occhioecroce].
No comments:
Post a Comment